
Radici del Sud: come partecipare al salone e tutte le novità dell'edizione 2023
Dall' 8 al 12 giugno 2023 torna a Sannicandro di Bari l’evento dedicato a vini e oli del Sud Italia. Spazio ai tour sull'olio e giurie sempre più internazionali guidate da esperti italiani.
Sono ufficialmente aperte, fino al 31 dicembre, le iscrizioni a condizione agevolata per produttori di vino e olio alla diciottesima edizione di Radici del Sud, l’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia programmato dall' 8 al 12 giugno 2023. La manifestazione anche quest’anno conferma il coinvolgimento dei produttori di vino e olio provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il patrocinio della Regione Puglia, la collaborazione di Vinarius, Aepi, Assoenologi Pbc insieme al partner tecnico Ais Puglia e allo sponsor Mondelli Agrifarma che sosterranno come primo obiettivo, insieme agli organizzatori della manifestazione, il percorso di divulgazione del panorama enoico e oleario di tutte le Regioni del Sud Italia. Da quest'anno rientreranno nel programma dei press-tour e dei buyer-tour anche le visite nei frantoi del Sud coinvolgendo esperti del mondo dell'olio per individuare questa volta strategie necessarie per la conservazione e il consumo degli oli sulle tavole e nelle cucine dei ristoranti. Nel corso della settimana della manifestazione sia la stampa che gli importatori dedicheranno due giorni alle visite guidati ai territori, ai vigneti, alle cantine e ai frantoi, per entrare in contatto con le peculiarità e le unicità dei vini autoctoni e degli oli del Mezzogiorno e dei loro produttori (8-9 giugno).
Un altra delle novità di questa edizione riguarderà ancora la composizione delle giurie del concorso dei vini del Sud, che saranno formate da giornalisti italiani e internazionali con Presidenti italiani esperti di vino che sapranno orientare i giurati provenienti dai diversi paesi del mondo alla conoscenza della tipicità di ogni vino da vitigno autoctono degustato durante il blind-tasting. Gli importatori invece saranno contemporaneamente, nelle stesse ore, impegnati negli incontri B2B con i produttori di vino e olio (10-11 giugno).
«Oltre al nuovo assetto delle giurie e al coinvolgimento sempre più attivo dei produttori di olio nei tour di giugno – spiega Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – la novità di questa edizione sarà il ritorno del gran finale previsto per Lunedì 12 giugno dopo il salone aperto al pubblico (15.00-21.00), previsto dalle 21.00 in poi in uno spazio adiacente al salone dove si festeggieranno i vini vincitori della XVIII edizione con una cena servita a buffet per i soli partecipanti accreditati».
Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici del concorso si terranno nel corso della mattinata, a partire dalle 11.30. Mentre dalle 15.00 in poi, alla presenza di circa 100 produttori con spazi dedicati al food, nei quali si potranno consumare specialità gastronomiche del territorio.
Dalle ore 21.00 partirà la grande festa finale dedicata ai vini vincitori con la possibilità di degustare i piatti preparati da grandi chef del Sud Italia.
Richiesta accredito giornalisti Radici del Sud 2023 Richiesta accredito operatori Radici del Sud 2023
Come partecipare:
RADICI DEL SUD 2023 - Salone dei vini e degli oli del Sud
Dove: Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA)
Apertura al pubblico: 12 giugno 2023
Orario: dalle 15.00 alle 21.00
Ingresso salone: kit di degustazione € 20 (comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione)
Ingresso serata conclusiva: € 20 (libera degustazione dei circa 70 vini vincitori di tutte le regioni del Sud Italia e 2 piatti preparati da chef pugliesi)
Ticket unico (salone + serata conclusiva): 35€
Parcheggio: disponibile
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Come arrivare
Castello di Sannicandro di Bari
Piazza Castello - Sannicandro di Bari (Ba)
Info:
338 5939322
Tutte le news