Conclusa la VII edizione della vetrina olandese: I vini del Sud incontrano il mercato europeo.
Si è conclusa la settima edizione dei vini del Sud Italia nei Paesi Bassi promossa da Radici del Sud in collaborazione con il giornalista Fred Nijhuis, che ha condotto, il 21 Ottobre, in maniera impeccabile una masterclass di 21 vini del Sud Italia, mentre il 23 Ottobre il ristorante Fiko ha ospitato i banchi d’assaggio di 54 vini di tutte le regioni del Sud.
Il nuovo programma della settima edizione ha previsto due location separate: il ristorante Fiko ad Amsterdam che ha accolto gli operatori della città, e la sala degustazioni del giornalista Fred Nijhuis a Tuil, località nel comune di West Betuwe che ha ospitato gli operatori provenienti dal Sud-ovest dei Paesi Bassi.
Anche quest'anno, nonostante il cambio di location, l’evento si è arricchito di nuove connessioni ed incontri interessanti, che ci aiutano di anno in anno a ridefinire meglio le strategie per intercettare nuovi operatori e nuove fasce di consumatori appassionati dei vini del Sud.
Anche nei Paesi Bassi, il vino fermo registra un calo dei volumi di vendita negli ultimi anni, dovuto, come in Italia all’attenzione verso una maggiore consapevolezza della salute, e quindi alla scelta di consumo di bevande analcoliche o a basso contenuto di alcol, ad eccezione per i vini prodotti con metodi sostenibili e biologici, che invece è in crescita.
Ma nonostante il calo dei volumi, il valore del mercato del vino si mantiene, trainato dal successo dei vini premium e super-premium, spingendo il vino italiano nel 2024 ad una crescita del 10%. Quindi c’è uno spostamento del consumo fuori casa, con una diminuzione delle vendite nei supermercati a favore di una maggiore spesa nei ristoranti e nei bar.
Un dato importante giunge dal consumo dei vini spumanti che continua invece a godere di una crescita costante e a sottrarre quote di mercato al vino fermo. Questo è dovuto in parte all'eliminazione dell'accisa sulle bollicine, avvenuta nel 2025.
I vini del Sud, però, in proporzione al calo dei consumi, mantengono stabile il loro appeal anche grazie alla crescente immigrazione dal Sud Italia verso le aree dei paesi del Nord Europa, e alla costante crescita di flussi turistici provenienti da quelle aree, che sperimentano sempre più i percorsi enogastronomici nelle nostre regioni punto di riferimento delle culture del Mediterraneo.
Gli argomenti di discussione più ricorrenti sui vini del Sud in questi giorni, si sono focalizzati sul consumo del vino che, secondo gli operatori, continuerà a diminuire nei prossimi anni, ad eccezione dei segmenti premium e degli spumanti che contribuiranno a mantenere e, in alcuni casi, ad aumentare il valore totale del mercato. I produttori dovrebbero adattarsi quindi a questo cambiamento, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione nel packaging per intercettare le nuove preferenze dei consumatori.
Ringraziamo Tiziana e Giuseppe del ristorante Fiko di Amsterdam, il giornalista Fred Nijhuis per l'ospitalità nella sua sala degustazioni di Tuil, i produttori che contribuiscono alla crescita di questa iniziativa e grazie al pubblico, vecchio e nuovo, che riscopre anno dopo anno con Radici del Sud il meraviglioso mondo dei vini del Sud Italia.
L’ottava edizione tornerà ad Amsterdam dal 22 al 24 Ottobre 2026.
info&prenotazioni: info@radicidelsud.it
Tutte le news
