Chiusa a Sannicandro di Bari la XIII edizione con la consegna dei premi del Concorso Internazionale e un convegno sul valore degli autoctoni in ristorazione
Si è conclusa con la consegna dei premi del Concorso internazionale la tredicesima edizione di Radici del Sud, il multievento che per una settimana ha visto la Puglia protagonista con incontri BtoB, viaggi stampa e infine il Salone dei vini e degli oli meridionali aperto al pubblico al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari con circa 100 aziende espositrici tra vino, olio e prodotti tipici.
In concorso oltre 300 vini divisi per categorie di uvaggio. A giudicarli quattro commissioni di degustazione: due composte da giornalisti, influencer e wine writers italiani e internazionali; due di buyers provenienti da Cina, Stati Uniti, Brasile, Olanda, Svezia e altri paesi europei. Concorde il giudizio dei commissari per una progressiva e costante cresita della qualità media dei prodotti negli ultimi anni che pongono i vini del Sud da vitigni autoctoni come un'opportunità di proposta alternativa a denominazioni più diffuse in molti mercati.
A chiudere la giornata di apertura al pubblico, frequentata da una platea qualificata di operatori professionali, vi sono stati anche i lavori il convegno Autocotoni e ristorazione: l’identità per sfidare i mercati internazionali. Dopo i saluti del sindaco di Sannicandro Beppe Giannone, si sono succeduti gli inteventi di Nicola Campanile, ideatore di Radici del Sud; Francesco Bonfio, presidente Associazione Enotecari Professioniti Italiani; Ole Udsen, wine writer e importatore danese; Alessandra De Candia, vicepresidente di Vinarius; Massimiliano Apollonio, presidente Assoenologi Puglia Basilicata Calabria e infine del Presidente del Consiglio della Regione Puglia Mario Loizzo. Sono emerse nuove idee e proposte per rilanciare una collaborazione fattiva tra vini autoctoni del sud e ristorazione italiana nel mondo, che può essere sempre più volano per la penetrazione dei mercati internazionali.
"Nuove sfide e nuovi cambiamenti ci attendono per la prossima edizione – ha dichiarato l'organizzatore Nicola Campanile – intendiamo impegnarsi sempre più sul valore della conoscenza e della scoperta delle storie e dei prodotti del Sud da offrire agli ospiti internazionali e ridimensionando il concorso a premi sui vini".
In attesa della XIV edizione di Radici del Sud, dal 4 al 10 giugno 2019, l'organizzazione sarà già in moto dal 28 giugno di quest'anno per Aspettando Radici del Sud con i 50 Rosati del Sud della XIII edizione, degustazione e confronto tra i diversi areali del Sud vocati al rosato che si terrà a Fano presso l’Osteria del Pisello.
I VINI VINCITORI DI RADICI DEL SUD 2018
SPUMANTI BIANCHI DA UVE AUTOCTONE
Giuria Wine Writers
Primo Classificato Ex Aequo
D'araprì Pas Dosè, D'araprì Spumante Classico
Primo Classificato Ex Aequo
Leggiadro 2014, Produttori Di Manduria Sca
Secondo Classificato
Donna Gislena Medici, Albea
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
D'araprì Pas Dosè, D'araprì Spumante Classico
Secondo Classificato
Priyanka, 2017, Tenuta Le Querce
SPUMANTI ROSÈ DA UVE AUTOCTONE
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Centocamere Rosè, 2016, Barone Macri'
Secondo Classificato
La Stipula Rosé, 2013, Cantine Del Notaio
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Galetto, 2017, Colli Della Murgia
Secondo Classificato
Dovi Rosè, 2015, Ferrocinto
FALANGHINA
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Elis, 2017, Elda Cantine
Secondo Classificato
Biancuzita, 2015, Torre A Oriente
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Falanghina, 2017, San Salvatore 1988
Secondo Classificato Ex Aequo
Beneventano Falanghina, 2017, Sanpaolo Di Claudio Quarta Vignaiolo
Secondo Classificato Ex Aequo
Costanza, 2015, Kandea
GRILLO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Grillo Parlante, 2017, Fondo Antico
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Rocce Di Pietra Longa, 2016, Centopassi
GRECO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Greco Di Tufo Docg, 2017, Fonzone
Secondo Classificato Ex Aequo
Alba Chiara, 2017, Tenute Iacovazzo
Secondo Classificato Ex Aequo
Greco, 2017, Statti
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Greco Di Tufo Claudio Quarta, 2016, Sanpaolo Di Claudio Quarta Vignaiolo
Secondo Classificato
Le Paglie, 2017, Battifarano
MALVASIA
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Donna Johanna, 2017, Cantine Tre Pini
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Verbo Malvasia, 2017, Cantina Di Venosa
FIANO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Clara, 2016, Giancarlo Ceci Vini
Secondo Classificato
Ruah Salento Igp, 2016, Santi Dimitri
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Sequoia Irpinia Fiano Doc, 2016, Fonzone
Secondo Classificato
Gazza Ladra 2017, Santa Lucia
NERO DI TROIA
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Augustale Castel Del Monte Nero Di Troia Riserva Docg, 2013, Grifo
Secondo Classificato
Donna Clelia San Severo Nero Di Troia, 2014, Leonardo Pallotta
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Augustale Castel Del Monte Nero Di Troia Riserva Docg, 2013, Grifo
Secondo Classificato Ex Aequo
Rosso Cocevola, 2015, Agricola Marmo
Secondo Classificato Ex Aequo
Lui, 2015, Albea
PRIMITIVO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Nivvro, 2016, Cantina Fiorentino
Secondo Classificato
Essentia Loci, 2015, Ognissole
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Sellato, 2015, Tenuta Viglione
Secondo Classificato
Giunonico, 2014, Cantine Paolo Leo
AGLIANICO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Vigna Dei Russi, 2013, Tenuta Cobellis
Secondo Classificato
'U Barone, 2012, Torre A Oriente
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Massaro, 2015, Viticoltori Lenza
Secondo Classificato
Vigna Dei Russi, 2013, Tenuta Cobellis
MINUTOLO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Tufjano, 2017, Colli Della Murgia
Giuria Wine Buyers
Pimo Classificato
Minutolo Alture, 2016, Cantine Paolo Leo
ROSATI DA VITIGNO AUTOCTONO DEL SUD ITALIA
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Terra Cretosa Aleatico, 2017, Borgo Turrito
Secondo Classificato
Marilina Rose', 2017, Cantine Spelonga
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Faragola, 2017, Placido Volpone
Secondo Classificato Ex Aequo
Posta Piana, 2017, Cantine Paradiso
Secondo Classificato Ex Aequo
Terra Cretosa Aleatico, 2017, Borgo Turrito
GRUPPO MISTO VINI BIANCHI DA VITIGNI AUTOCTONI
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Civico 44, 2017, Tenuta Fontana
Secondo Classificato
Terre Rosse Di Giabbascio, 2016, Centopassi
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Adènzia Bianco, 2017, Baglio Del Cristo Di Campobello
Secondo Classificato
Eleanico Bianco, 2017, Tenuta Cobellis
NEGROAMARO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Campo Appio Negroamaro, 2016, Cantine San Pancrazio
Secondo Classificato
Salice, 2015, Varvaglione 1921
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
F Negroamaro Salento Igp, 2015, Cantine San Marzano
Secondo Classificato Ex Aequo
Orfeo, 2015, Cantine Paolo Leo
Secondo Classificato Ex Aequo
Verve, 2015, Le Vigne Di Sammarco
GRUPPO MISTO VINI ROSSI DA VITIGNI AUTOCTONI
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Somiero, 2015, Le Vigne Di Sammarco
Secondo Classificato
Padula Di Lamie, 2014, Olimpia
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Lamezia, 2017, Statti
Secondo Classificato
Somiero, 2015, Le Vigne Di Sammarco
NERO D’AVOLA
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Nero D'avola Magaddino, 2017, Magaddino
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato Ex Aequo
Alto Nero, 2015, Tenuta Rapitala'
Primo Classificato Ex Aequo
Lu Patri, 2015, Baglio Del Cristo Di Campobello
AGLIANICO DEL VULTURE
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Michelangelo Doc, 2013, Cantina Del Vulture Soc Coop
Secondo Classificato
La Bottaia, 2015, Casa Maschito
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Aglianico Del Vulture Quarta Generazione, 2013, Quarta Generazione
Secondo Classificato
Verbo, 2015, Cantina Di Venosa
TAURASI
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Taurasi Rosso, 2012, Sertura
Secondo Classificato
Taurasi Docg, 2012, Vigne Guadagno
Giuria Wine buyers
Primo Classificato
Scorzagalline Taurasi Riserva Docg, 2011, Fonzone
Secondo Classificato
Taurasi Rosso, 2012, Sertura
VINI BIO
Giuria Wine Writers
Primo Classificato
Nivvro, 2016, Cantina Fiorentino
Secondo Classificato
Essentia Loci, 2015, Ognissole
Terzo Classificato
Fatalone Riserva, 2015, Fatalone Organic Wines
Giuria Wine Buyers
Primo Classificato
Sellato, 2015, Tenuta Viglione
Secondo Classificato
Rocce Di Pietra Longa, 2016, Centopassi
Terzo Classificato
Fatalone Riserva, 2015, Fatalone Organic Wines
Le Giurie di Radici del Sud 2018
GIORNALISTI E INFLUENCER:
Gruppo 1
Betty Mezzina – PRESIDENTE DI GIURIA
Charine Tan
David Ransom
Davide Bortone
Giovanna Moldenhauer
Matthew Horkey
Rebecca Marphy
Fiorella Paradiso
Gruppo 2
Chiara Giorleo – PRESIDENTE DI GIURIA -
Antonio Cimmino
Cathy Van Zyl
Fabien Lainè
Susan Gordon
Tracy Ellen
Valentina Vercelli
Luigi Sanarica
IMPORTATORI E BUYER INTERNAZIONALI:
Gruppo 1
Pasquale Porcelli – PRESIDENTE DI GIURIA
Allard Ariszetal
Bo Mao
Chao Li
Fernando Zamboni
Mehmet Adanir
Ole Udsen
Paulo De Almeida
Gruppo 2
Andrea Terraneo – PRESIDENTE DI GIURIA
David Sparrow
Ji Feibing
Yi Zhong
Luigi Pucciano
Mariusz Majka
Michael Wising
Nicola Toto
____________________
Ufficio Stampa:
Anna Sperotto
349 8434778
Michele Bertuzzo
347 9698760
michele@studiocru.it
Associazione Propapilla
L'Associazione Propapilla si occupa principalmente della promozione del territorio e della valorizzazione della cultura enogastronomica pugliese, organizzando degustazioni, concorsi, convegni e rassegne.
Con Radici del Sud, in particolare, vuole celebrare e dare visibilità in Italia e all'estero all’enogastronomia e alla viticoltura delle regioni del sud Italia, evidenziando il profondo legame con il territorio.
Inoltre, attraverso la pubblicazione di tre guide dedicate alle Pizzerie, ai Ristoranti e ai Vini ogni anno aggiorna e monitora il panorama enogatronomico di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.
VINI PREMIATI
Tutte le news