Concluso a Palermo il V appuntamento della rassegna Aspettando Radici del Sud sul clima, l'ambiente ed il vigneto
Venerdì scorso a Palermo, nei locali liberty di Palazzo Notarbartolo, ospiti della sede della Banca Mediolanum ed in collaborazione con le Associazioni Culturali Calici di Cultura e Dioniso, si è svolto il convegno "Il clima, l'ambiente ed il vigneto” nell’ambito dell’anteprima siciliana Aspettando Radici del Sud ormai abituale ouverture alla manifestazione pugliese Radici del Sud in programmazione a Bari nel prossimo giugno.
Alla presenza di un folto pubblico di giornalisti ed appassionati, la dirigenza intera dell’Istituto Regionale della Vite e dell’Olio ed una consistente partecipazione di aziende ed operatori del mondo del vino, sono intervenuti sulla tematica i relatori:
- Maurizio Gily, giornalista, esperto di viticultura e direttore di Millevigne,
- Rosario Di Lorenzo Ordinario dell'Università di Palermo facoltà di Agraria,
- Antonio Sparacio Agronomo I.R.V.O e Salvatore Dagostino, già direttore I.R.V.O., nelle vesti di autore di una pubblicazione inerente alla “Vitivinicoltura siciliana relativa all’ultimo decennio”.
Grazie a questo folto parterre, la percezione della gravità dell’oggetto della tavola rotonda ha permesso di fissare con una certa vivacità di fondo, alcune riflessioni sostanziali, volte a ricostruire soprattutto la “cultura” con la quale guardare alle risorse naturali. Diversi produttori sono intervenuti: Alessio Planeta, la famiglia Di Lorenzo Di Sisa, Nino Colletti Entellano, Alessandro Bennici di Xeravuli, Rosario Triolo di Terre di Gratia, Francesco Marino Vini Marino, Salvatore Tamburello dell'omonima azienda e Franco Calderone Buceci.
Tutto questo ha costituito il prologo alla presentazione delle 23 Cantine siciliane presenti a Radici del Sud 2016, la cui crescente adesione all’appuntamento in Puglia segna un forte coinvolgimento
a quell’imperativo categorico di valorizzazione della qualità e riconoscibilità dei territori del Sud con cui, appena undici anni fa, Nicola Campanile ha permeato l’anima originaria del progetto iniziale di “Radici”.
Francesca Tamburello referente per la Sicilia di Radici del Sud
Tutte le news