Rassegna stampa 2009

Centinaia di contatti utili stabiliti fra i produttori agroalimentari pugliesi e i compratori nord americani ed internazionali presenti al 55° Summer Fancy Food Show

Il 55° Summer Fancy Food Show a New York si è concluso con grande soddisfazione dei produttori, delle istituzioni, delle associazioni e dei professionisti coinvolti per sostenere il made in Puglia dell'agroalimentare e aprire nuovi e qualificati mercati all'estero. Dal 28 al 30 giugno, tre giornate durante le quali si è registrata un'attenzione e una curiosità incessante verso tutte le merci esposte e le attività organizzate nello Spazio Puglia allestito in maniera bella e funzionale dalla Regione - Assessorato allo Sviluppo Economico, e Assessorato alle Risorse Agroalimentari -, Unioncamere e SPRINT Puglia (sportello per l'internazionalizzazione del sistema delle imprese), con la collaborazione dell'associazione ProPapilla. L'animazione e la passione, la ricchezza di tradizioni e cultura hanno affascinato e motivato l'interesse del pubblico specializzato che ha fatto la fila per incontrare la Puglia e le sue produzioni tipiche ed autoctone al salone newyorchese. Una giornata dedicata agli Oli Extravergine, alle cultivar specifiche delle varie aree, con proiezioni, commenti e assaggi guidati con competenza e semplicità dall'esperta Dragana Capone, necessario trait d'union fra la pugliesità e l'approccio americano alla scoperta dei sapori eccellenti. Una giornata dedicata ai Vini Autoctoni pugliesi, per sottolineare la unicità dei bianchi, dei rosati e dei rossi che solo i terroir del tacco d'Italia sanno esprimere. Così, un presentatore d'eccezione, il giornalista anglosassone David Furer, esperto di vini e impegnato in più edizioni dei wine-tour di Radici – Festival dei Vini da Vitigni Autoctoni  organizzati da ProPapilla nelle cantine pugliesi, ha commentato le slide e i filmati, raccontando le caratteristiche dei vini in assaggio: Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro, Fiano, Minutolo. La sapienza, l'innata capacità di comporre le inimitabili materie prime degli espositori presenti e provenienti da tutta la regione del giovane Chef Donato Cangelli e del suo aiuto Stefano Massi hanno consentito di superare ogni aspettativa. Buyer, giornalisti, opinion maker hanno ricevuto un messaggio multisensoriale chiaro: il cibo, l'olio, il vino della Puglia hanno qualcosa in più, hanno identità, perché poggiano su radici profonde, su una cultura millenaria e viva. Oltre trecento i contatti utili stabiliti, quasi cento i partecipanti giornalieri alle degustazioni guidate. Venti, tra consorzi e singole aziende, circa quaranta i vini presentati dalla selezione dei partecipanti alla IV edizione del festival Radici. Tutto ha toccato il cuore, ha affascinato ed emozionato, facendo vivere un'esperienza a chi vi ha partecipato. La Puglia ha lasciato il segno e ha centrato gli obiettivi fissati alla partenza: - promuovere e diffondere la conoscenza della Puglia e dei sistemi produttivi locali e territoriali di eccellenza con particolare riferimento al settore agroalimentare e alla cultura culinaria; - rafforzare e qualificare l’immagine del “Sistema Puglia” in relazione alla capacità di esprimere produzioni di grande qualità nel settore agroalimentare; - promuovere il sistema delle imprese pugliesi che operano nel settore; - accompagnare gli operatori pugliesi che partecipano all’iniziativa nello sviluppo di contatti diretti con i buyers, operatori di settore e giornalisti specializzati. La manifestazione, inoltre, ha dato la possibilità di verificare direttamente come e in quale rapporto il prodotto pugliese è distribuito rispetto a quello di altre regioni italiane, ricavando preziose indicazioni sulle strategie di mercato da adottare. Soprattutto per il vino che ha riscosso un successo incredibile, per la grandissima qualità e per l'accessibilità di prezzo rispetto ai più conosciuti e distribuiti vini toscani, veneti e piemontesi, si aprono notevoli possibilità di stabilire delle relazioni importanti che garantiscano un posizionamento adeguato e sufficientemente remunerativo per le aziende produttrici, innescando un circolo virtuoso che sostenga reciprocamente la Puglia, i suoi territori e culture e i suoi prodotti. Utile veicolo per supportare la diffusione della conoscenza dei vini pugliesi potrà essere la guida in italiano e in inglese, “Radici Wines – Guide to natives Apulia wines for expert and wine lovers”, composta da due sezioni: una con descrizioni e commenti tecnici e una contenente le valutazione di appassionati conoscitori di vino. Durante l'evento sono stati presi accordi per la partecipazione ad altri importanti appuntamenti per presentare e proporre le produzioni agroalimentari pugliesi, fra questi una serie di dimostrazioni presso il CIA (Culinary Institute of America) in California, la più prestigiosa scuola di cucina degli Stati Uniti.

Puglia, which forms the 'heel' of Italy's boot-shaped outline, is an agriculrural paradise. The classic, picture-postcard image is of ancient, gnarled olive trees behind low stone walls, the landscape dotted with the distinctive, white-washed 'trulli' buildings. And indeed that landscape - seemingly frozen in time - still makes up large tracts of this region which, along with neighbouring Calabria, contributes 70% of all olives grown in Italy.

But this is an historically poor region too, its GDP much lower than the north of Italy and most of Europe. In recent decades there has been substantial investment. Steel, chemical, manufacturing and high-tech industries are all now part of the Puglian economy, as is tourism with a regular supply of cheap flights into both Bari and Brindisi. But agriculture - much of it small scale - is still the lifeblood of Puglia. The region supplies the bulk of Italy's pasta, much of its fresh fruit, and grapevines and wine continue to play an important role.

History, geography and climate

Puglia has always been the engine-room of Italian wine production. This region is hot and flat, but that is mitigated by constant sea breezes - especially from both sides of the southerly Salento peninsula - and long-established bush vines offer some resistance to drought. In truth, much of the regions's massive grape production was from high-yielding vineyards sited on the baking plains, the fruit destined for distillation or to be sold off cheaply in bulk. The number of bottlers, and in particular estates bottling their own production, was a tiny proprtion of the total, and most of those were to be found in the Salento peninsula.

But many in the Puglian wine industry have realised that contributing cheap wine for distillation or to help fill the European wine lake was a flawed strategy. There is a new emphasis on quality throughout Puglia's regions, and both DOC and IGT appellations are attempting to up their game to compete with bottled wines on a world stage. Oenological consultants and flying winemakers are here in force, and there has been investment into the area from such well-known names as Antonori of Tuscany.

Grapes and wines

My visit to Puglia in summer 2009 was specifically to judge at a competition called the 'Radici', which is is subtitled 'Festival dei Vitigni Autoctoni', or The Festival of Native Grapes. Though plantings of international varieties, noteably Chardonnay for IGT wines, have increased, Puglia has a treasure trove of indigenous grapes that the Radici, and many wine lovers in and outside of the region, want to preserve and celebrate.

Negroamaro is king here, making robust reds and fragrant rosés especially in the south, whilst Primitivo is probably the most recognised grape, thanks to its close genetic twin, the Zinfandel of California. Nero di Troia is the third of the big Puglian red wine varieties, with pockets of Aglianico (much more popular in the neighbouring Campania and Basilatica provinces) as well as Montepulciano and Malvasia Nero. White wine grapes and wines are confined to supporting roles in Puglia. Bombino is the most planted variety, and is thought to be related to Trebbiano. There is some impressive Fiano beginning to emerge, this being the Fiano also found in nearby Avellino, whilst a local strain called Fiano Minutolo, or sometimes just Minutolo, is also relatively popular.

The Radici Festival

My six-day programme in Puligia included three days judging 250 wines made from native grapes as part of the Radici Festival. The Radici is unusual in that two juries of 12 people participate, each tasting all of the wines. I participated in the Technical Jury, made up of wine professionals, whilst the Wine Lovers Jury is composed of amateur wine tasters, but is an experienced group including top restaurateurs and educators. Both juries award prizes to the top two wines in various categories, and it was fascinating to see where the juries agreed and disagreed. Radici seeks not only to celebrate native varieties, but to reward sensitive wine- making that does not smother the character of the grapes, through over-extraction or excessive use of oak for example. Right: Franco Ziliani of the Technical Jury hard at work.

There was also a special award this year for the contribution made by the late Cosimo Taurino for improving the worldwide reputation of Puglian wines. The full results of the 2009 Radici competition are available on the Radici web site.

Ho scelto volutamente questa festosa e un po’ goliardica immagine della scorsa estate – era giugno e faceva decisamente più caldo e con Luciano Pignataro, Giampaolo Gravina, Vito Intini ritratti con me nella foto, oltre che con Carlo Macchi e gli altri colleghi stranieri si era davvero creato un bel team  – che esprime il clima assolutamente rilassato e sereno che rese il nostro “lavoro” di degustatori ancora più piacevole, per provare a rendere l’idea di quale fosse e sia lo spirito di Radici, Festival dei vitigni autoctoni.
Un concorso ideato e curato dall’Associazione ProPapilla, incentrato sulla comparazione di vini da vitigni autoctoni alla scoperta di vini che meglio rappresentano le tradizioni e i segreti dei territori contigui ad ogni singolo vitigno, cui ho avuto il piacere di partecipare per il secondo anno.
Talmente bello lo spirito e interessante la manifestazione, tale da consentire di potersi fare (attraverso la degustazione di oltre 150 vini) una chiara idea sul livello generale della produzione vitivinicola pugliese (perché in Puglia, a Monopoli, si è svolto Radici, e perché la Puglia è l’oggetto dell’operare dell’Associazione) e di capire quali tendenze e orientamenti si evidenzino, che non ho potuto che accogliere con grande piacere l’invito rivoltomi dal trio di Radici, Nicola Campanile, Pasquale Porcelli ed Enzo Scivetti, di tornare nuovamente in terra pugliese per una loro nuova iniziativa.

Ci tornerò per essere presente, lunedì 30 a Monopoli, presso lo splendido Relais Il Melograno, che già ci ospitò in giugno, alla presentazione, a partire dalle ore 16, di ben tre guide: la settima e rinnovata edizione di Dolce Guida – Percorsi Enogastronomici di Puglia e dintorni, ovvero una selezione di ristoranti, trattorie, osterie, enoteche con cucina, masserie, dimore, agriturismi e relais in cui fermarsi ad assaporare il territorio, la prima edizione di Guida all’Acquisto dei prodotti Pugliesi d’Eccellenza curata dall’Associazione Percorsi per i Golosi, di Giuseppe Colamonaco, nonché la prima edizione di Radici Wines – Guide on Apulia wines for experts and wine lovers, che presenta, secondo il parere di tecnici e di appassionati, gli oltre 170 vini da vitigni autoctoni che hanno partecipato all’edizione 2009 del festival Radici. Tutte e tre le Guide sono in lingua italiana ed inglese.
Questa mia discesa in Puglia sarà però soprattutto l’occasione per stringere una collaborazione ancora più stretta con gli amici di Radici, e per accompagnare un gruppo di qualificati wine writer internazionali che ho avuto il piacere di invitare ad essere della partita, Fred Nijhuis (Olanda), Wojciek Bonkovski (Polonia) Patricia Guy e Rosemary George (UK), Kyle Phillips (USA), in quello che con linguaggio tecnico viene definito un educational tour, ma che preferisco pensare come un itinerario, attraverso visite a cantine da me selezionate e assaggi meditati di vini di molte altre aziende dove non avremo purtroppo la fortuna di recarci, attraverso le molteplici espressioni del vino (e della cucina, ça va sans dire…) in terra pugliese.

Il tutto partendo dall’area della Puglia settentrionale della Doc Castel del Monte, spostandoci poi nelle terre del Primitivo (quello di Manduria, ma anche quello di Gioia del Colle) e arrivando infine nell’amatissimo Salento del Negroamaro, nonché di altre uve da scoprire quali il Susumaniello, la Malvasia nera, il Fiano Minutolo, l’Aleatico. Con noi, in un viaggio che toccherà anche la splendida Lecce culla del Barocco, saranno presenti anche altri due wine writer, Wilfried Moselt (Germania) e Liliane Turmes (Lussemburgo), già presenti nella giuria internazionale al festival Radici 2009, in visita in Puglia perché impegnati a scrivere un libro sulle cantine, sulle dimore e sui ristoranti più emozionanti e di fascino del mondo.
In trasferta in terra pugliese da domenica 29 novembre a venerdì 4 dicembre, non potrò aggiornare più di tanto (non so come saranno le connessioni Internet e quanto tempo avrò a disposizione) il blog (dove comunque appariranno dei contributi dalle uscite già programmate), ma se non sarà possibile fornirvi dei flash e degli aggiornamenti “in tempo reale” sulle visite fatte e sulle scoperte enoiche che sicuramente ci capiteranno, in una terra vinosa così ricca di attrattive come la Puglia, non mancherò di relazionarvi una volta rientrato a casa.
Una cosa è certa: saranno giorni ricchi di colori, profumi e sapori, di belle esperienze e di felici incontri e di emozioni da ricordare…

 

Pubblicazione sul sito Vino al vino a cura di Franco Ziliani

Come vanno le cose in Puglia, nella full immersion che sto vivendo insieme ad alcuni colleghi stranieri (Patricia Guy, Rosemary George MW, Kyle Phillips,Wojciech Bonkowski) da domenica?
Direi, per essere sintetico, benissimo, come meglio non potrebbe, con un’intensità di esperienze, incontri, situazioni ed emozioni che conferma la grandezza di questa regione e la sua centralità nel discorso sul vino italiano, di ieri e di oggi.
Dall’esordio di domenica e lunedì, nella splendida Masseria (ed efficiente e valida azienda agricola biodinamica) Cefalicchio di Canosa, realizzata da Nicola Rossi (parlamentare ed economista) e suo fratello Fabrizio, seguite dalla visita all’azienda Spagnoletti Zeuli, alle degustazioni di vini dell’areale di Gioia del Colle (un Primitivo molto diverso da quello di Manduria e del Salento, in corso di progressiva definizione ed affermazione), alla giornata di martedì, trascorsa tra la Valle d’Itria, dove Nicola Carparelli dell’azienda I Pastini ci ha raccontato nella suggestiva ambientazione di un antico trullo la sua riscoperta del Fiano Minutolo ed il suo lavoro sulle varietà a bacca bianca nella zona di Locorotondo, ed il Salento, tra San Donaci da Candido (con una grande degustazione, dei vini aziendali e di altre realtà produttive) e Guagnano, da Cantele, per un altro di quei momenti di degustazione collettiva che rappresenta la grande novità e l’evento da sottolineare (cosa che farò presto) di questo tour, è stato tutto un susseguirsi di momenti forti.

Momenti significativi, che ci hanno consentito di cogliere la realtà variegata ed in divenire della Puglia del vino di oggi.
Poi ci siamo spostati nella zona del Primitivo di Manduria, e ieri mattina a Sava, abbiamo avuto uno di quegli incontri di quelli che da soli credo giustifichino, senza sminuire le altre visite, il nostro viaggio in terra pugliese. L’appuntamento era alla Vinicola Savese, da quell’autentico testimone e portabandiera della lunga storia e dell’identità del Primitivo che è Vittorio Pichierri(nelle foto), ed è stato subito, non solo per me che ci tornavo, ma per i colleghi che visitavano questa cantina storica per la prima volta, un evento, un momento di quelli da non dimenticare.
Merito della passione di Vittorio, “ultimo dei Mohicani” del Primitivo, una sorta di Bartolo Mascarello o di Soldera di questo nobile vino, del suo modo di raccontare un mestiere di vignaiolo e di produttore vissuto sempre nel solco del rispetto assoluto della terra, dell’identità del Primitivo, di un modo di produrlo e di onorarlo tradizionale e antico ma non polveroso e museale, ma vivo, e merito dei vini, proposti in una sequenza trascinante. Degustazione non solo basata sui tanti vini in bottiglia, dalla Tradizione del Nonno, a Desiderium, Passione, Terra Rossa (per citarni solo alcuni, puntualmente proposti), ma, cosa più inconsueta, prelevati direttamente dalle cisterne interrate in cemento vetrificato, dove riposano lungamente, dalle botti e risultano all’assaggio ancora più integri e veri, o, cosa ancora più incredibile, dal capasone, recipiente di creta simile alla giara, di capienza variabile, dove Vittorio Pichierri, produttore che lavora “per intuito” come ama dire, fa lungamente riposare, del tutto incurante dei diktat del marketing, della modernità, delle leggi del “mercato” i suoi capolavori.
Vini, i suoi, in grado di sfidare il tempo, di dimostrare come il Primitivo di Manduria, pardon, di Sava, come ci tiene a precisare, non solo regga l’invecchiamento e si evolva splendidamente, ma conquisti tesori di complessità, di finezza, impensabili.

Ce l’hanno dimostrato, e sarà difficile dimenticarlo, una strepitosa, commovente bottiglia di un suo Vino classico Primitivo Savese “ottenuto dalle migliori uve mature di Sava” di 21 gradi, del 1975, ceralaccato, e aperto e decantato con ogni cura da Enzo Scivetti, che ci accompagna in questo tour, vino dal bouquet aromatico infinito, splendente di preziose sfumature, suadente al palato, avvolgente, pieno di energia e ancora incredibilmente freschissimo, cremoso, godibilissimo con le sue note di ciliegia e agrumi canditi, fichi secchi, spezie, erbe aromatiche, cuoio, tabacco, cacao, e forse un ancora più incredibile vino di oltre vent’anni, prelevato dal capasone da Vittorio e propostoci a miracol del Primitivo mostrare.
Un vino stupefacente per complessità aromatica, con uno sviluppo di note terziarie di funghi secchi, tartufo, rabarbaro, spezie orientali, di amarena e cioccolato, e poi freschissimo al gusto, pieno di vita, con una magnifica stoffa calda e vellutata ed un corredo tannico ancora importante, avvolgente nel suo proporsi, suadente, elegantissimo e privo di quelle durezze – la degustazione di un buon numero di vini di altre aziende che abbiamo fatto nel pomeriggio presso il Consorzio Produttori Vini e Mosti di Manduria ce l’ha dimostrato, quella tendenza a sovra-estrarre, a giocare sulla potenza, la concentrazione, talvolta con legnosità insopportabili – che affliggono molti dei Primitivo, normali, che affollano il panorama produttivo di questo nobile e antico vino pugliese.
Cose buone, per fortuna, non sono mancate, ma un grazie immenso a Vittorio Pichierri per averci mostrato il volto nobile, antico, sapiente, miracoloso e quasi misterico del Primitivo, un patrimonio di eleganza, complessità, dolcezza calibrata (anche nei vini dolci naturali più ricchi e dal contenuto alcolico più elevato), di armonia ed equilibrio, credo insuperabile, anche in un panorama, quello del Primitivo, sempre più affollato.
Una visita di quelle speciali, che porterò tra i ricordi più belli non solo di questo mio ennesimo viaggio vinoso in una delle terre del vino che più amo, ma di un’intera carriera di cronista itinerante che nel vino cerca l’autenticità, la poesia, una capacità di emozionare e di colpirti dentro…

 

Pubblicazione sul sito Vino al vino a cura di Franco Ziliani

Belle notizie in arrivo dalla Puglia, da una terra che più la frequento e più mi entra nel cuore.
Il nostro “educational tour”, già annunciato qui, organizzato dall’Associazione Pro Papilla, che realizza quella splendida cosa che è Radici, Festival dei vitigni autoctoni e altro ancora, è andato splendidamente, come meglio io, che ne ero il coordinatore, insieme a Nicola Campanile, Enzo Scivetti e Pasquale Porcelli, il trio che ha ideato Radici e ne determina gli sviluppi, non potevo nemmeno immaginare.
Abbiamo purtroppo dovuto registrare la defezione, in zona Cesarini, per una dannata influenza, di Fred Nijhuis, il collega olandese che avrebbe dovuto essere insieme a Patricia Guy, americana residente a Verona,Rosemary George, Master of wine londinese, Kyle Phillips, americano residente nel Chianti e Wojciech Bonkovski, giornalista polacco poliedrico, vedete anche qui, dotato di una padronanza della nostra lingua (oltre che dell’inglese e di altre) da lasciare senza parole, abbiamo formato un piccolo team di amici, prima che giornalisti, estremamente affiatato, che ha avuto il piacere di trascorrere insieme quasi cinque giorni in terra pugliese.
Spostandoci dal nord barese, da Canosa di Puglia all’Agro di Andria, a Gioia del Colle, e poi in Valle d’Itria, a Locorotondo, quindi nell’alto Salento, San Donaci e Guagnano, poi a Manduria e Sava, quindi a Lecce, per poi approdare nel Sud Salento, a Leverano e Scorrano, per fare infine ritorno, prima della partenza da Bari, a Monopoli, all’ospitalissimo e affascinante, anche d’inverno, Relais Melograno, sede naturale di Radici, abbiamo avuto modo, seppure un po’ a volo d’uccello, di far conoscere ai nostri colleghi e amici, la multiforme, poliedrica, variopinta realtà del vino locale.
La realtà di una regione dalla straordinaria vocazione enoica, che continua ad avere nei vini rossi la propria forza ma che sta scoprendo (ne parleremo presto) una interessante possibilità di diversificarsi attraverso la produzione di una serie di vini bianchi da vitigni autoctoni e non che sono stati recuperati e introdotti di recente e stanno offrendo imprevedibili e confortanti livelli qualitativi.
Nel corso del nostro itinerario abbiamo fatto tappa in singole aziende, Cefalicchio a Canosa, Spagnoletti Zeuliad Andria, I Pastini a Locorotondo, Candido a San Donaci, Cantele a Guagnano, Vinicola Savese Pichierri a Sava, il Consorzio Produttori Vini e Mosti a Manduria, Conti Zecca a Leverano, Duca Carlo Guarini a Scorrano, ma poiché non era possibile, per motivi logistici e di tempo recarci nelle tante altre che avrebbero sicuramente meritato una visita, alle cantine e ai vigneti, abbiamo pensato, con una trovata di cui Nicola, Enzo, Pasquale ed io siamo orgogliosi, di fare qualcosa di nuovo per i cieli del vino pugliesi.

Un mondo nel quale l’individualismo, anche in forme esasperate, domina, e svariati tentativi associativi, tentativi di fare gruppo e rete, sono falliti, in breve tempo, per la manifesta indisponibilità di chi vi partecipava e doveva metterci volontà e impegno a ragionare insieme, in una logica di squadra e di gruppo.
Cosa abbiamo pensato e cosa siamo riusciti a fare, grazie alla disponibilità e all’intelligenza dei produttori coinvolti, che hanno accolto la nostra idea? Di fare quello che in Puglia, a mia memoria, salvo una volta, anni fa, da Rivera, in occasione di una verticale del Puer Apuliae, non era stato mai fatto, ovvero invitare gruppi di produttori da Cefalicchio, Candido, Cantele, Consorzio Produttori Vini, Conti Zecca e Duca Carlo Guarini a proporre in degustazione, proprio in queste cantine ospitanti, i loro vini.
Il tutto in uno spirito collegiale, di gruppo, in una sorta di union sacrée vinosa, all’insegna di un ideale motto “mettiamoci insieme a mostrare quello che la Puglia del vino sa fare”, che è stata la grande novità, l’aspetto più positivo di questi giorni ricchi di assaggi, incontri, riscontri.
In questo modo i wine writers convenuti in Puglia hanno potuto degustare oltre 200 vini proposti da qualcosa come 70 aziende diverse e farsi un’idea abbastanza ampia dello spettro degli stili, delle sensibilità, delle interpretazioni, della modalità produttive oggi in campo in Puglia nell’ambito di denominazioni quali Rosso Canosa, Castel del Monte, Gravina, Moscato di Trani, Valle d’Itria, Primitivo di Manduria, Primitivo di Gioia del Colle, Salento Primitivo, e poi Salice Salentino, le varie denominazioni salentine, le interpretazioni date al Negroamaro e al Primitivo in terra salentina.
Questo senza dimenticare la preziosa esperienza di assaggio di svariati Primitivo locali fatta a Gioia del Colle.
E’ stato bello, incoraggiante e istruttivo, vedere produttori diversi, noti e meno noti, emergenti e già affermati, accogliere l’invito arrivato da noi a venire a presentarci due loro vini presso un collega ospitante, vedere proprietari, enologi consulenti, responsabili commerciali e di comunicazione assaggiare reciprocamente i propri vini, in uno spirito di sano confronto, di dialogo che vorremmo tanto contagiasse il mondo del vino pugliese.

Ed è proprio con una foto di gruppo, quella scattata lunedì mattina a Canosa, che ritrae produttori dell’area di Castel del Monte, della Daunia, di Gravina, in larga parte impegnati a capire e interpretare al meglio le potenzialità dell’Uva (o Nero) di Troia, che voglio illustrare il primo di una serie di post dedicati al nostro tour, alle tante cose che abbiamo visto, degustato, imparato.
Abbinata ad altre tre foto, quella che ritrae il nostro gruppo, da sinistra Kyle, quindi Nicola Campanile, deus ex machina di Radici, poi Patricia, Rosemary, Wojciech ed il vostro cronista, quella che immortala il nostro gruppo e alcuni produttori durate la visita dai Conti Zecca.
Ed infine la foto di Enzo Scivetti, grande conoscitore di vini (un lungo percorso in A.I.S. e ora approdato nell’Onav), che ci ha accompagnato in visita nelle varie aziende e ha pazientemente, efficacemente coordinato, correndo letteralmente dietro ai produttori e “costringendoli” bonariamente a lavorare in team, i vari momenti d’assaggio. Se questo tour è stato un vero successo, qualcosa che ognuno dei partecipanti ricorderà a lungo con grande piacere, è stato, in larga parte per merito suo e di Nicola e Pasquale.
Bravi bravissimi e nel 2010, ne parleremo presto, altri importanti progetti, perché la Puglia del vino è una grande e pulsante realtà, con le sue luci e le sue contraddizioni, che merita di essere raccontata, comunicata, fatta conoscere e vivere ad un pubblico di appassionati e di esperti sempre più ampio…

 

Pubblicazione sul sito LucianoPignataro.it a cura di Franco Ziliani

The first day of our trip to Puglia began with a presentation of wines from Northern Puglia: a few whites, a few rosès, and then a selection of reds, most of which are based on Uva di Troia.

Since Uva di Troia starred, a quick introduction:

Uva di Troia, which is also called Nero di Troia (the terms are used interchangeably, and a fellow taster found a bottle that used both, Uva di Troia on the front label and Nero di Troia on the back label), is grown north of Bari. It's not the easiest grape to work with, according to Rivera's Sebastiano De Corato, who told me, a few years ago, that it was traditionally grown for volume, and therefore farmers preferred clones that produced large compact bunches, with fairly large grapes. Because of this bunch structure, ripening tended to be uneven, and as a result almost every bunch had a few unripe grapes, which contributed harsh unripe tannins. Rivera was propagating Nero di Troia vines (from their vineyards) that produce smaller, looser bunches of grapes that ripen more uniformly, and I am certain others are working along these lines too.

Despite its power and structure, I find Nero di Troia to have remarkably delicate aspects, especially on the nose, which can exhibit enticing floral aromas in addition to delicate prune and plum fruit (we are in Puglia, and the grapes do ripen). The wines can also exhibit cedary notes, and hints of seed spices such as cumin, and while one might be tempted to attribute these characteristics to oak, I think some of the more delicate nuances instead derive from the grapes. Unfortunately, if the wine spends time in wood (especially small wood), these characteristics are quickly masked, and then one notes cedar, oak, and oak tannins that Nero di Troia really doesn't need.

Nero di Troia is quite capable of standing on its own two feet without the aid of crutches, and I found myself best liking its younger expressions, those fermented in steel, aged briefly in steel (or cement), and then bottled. Barrique-aged Nero di Troia looses these delicate facets and is therefore much more anonymous, and -- to be frank -- mostly indifferent to humdrum.

Bottom line: Nero di Troia can be beautiful when it's young and fresh, and in years in which there is more acidity would also expect these young fresh wines to age nicely, because they certainly have the necessary backbone. But I don't think it needs much help in the cellars: Perhaps a brief spell in large oaken casks, but not small oak barrels. They strip it of everything.

And now the wines, in the order tasted:

Tenuta Fujanera Falanghina Puglia IGT 2008
Bright rather lively gold. The bouquet is fresh, young, and rather floral, with ripe fairly sweet melon as well and some acidity. On the palate it's fairly rich, and quite mineral, with bitter minerality and some citric acidity that flow into a decidedly bitter finish. Fairly direct, and will drink well with flavorful fish.
1 star

Valle Dell'Elce Dauina IGT Bianco Puglia 2008 
This is Greco and Bombino Bianco; it's brassy gold with brassy reflections and white nail. The bouquet is fairly rich, and smoky, with considerable gunflint and some underlying metallic acidity - there is some oxidation here, and a fellow taster finds quince jam as well. On the palate it's medium bodied and rather languid, with lively mineral acidity that becomes steadily more savory as it fades. It's interesting but has peaked, I think.
1 star

Botromagno Poggio al Bosco Gravina DOC 2008
Pale brassy gold with brassy reflections. The bouquet is rich, with elegant greenish herbal notes, hints of sage and some honeydew melon and hints of elicriso (the herb). It has quite a bit to say. On the palate it's rich, with lively savory minerality and warm citric acidity as well, with some greenish artichoke petal tannins as well that flow into a warm dry savory finish; it's quite pleasant and will drink very well with fish or white meats, including creamy dishes.
2 stars

Alberto Longo Donnadele Negroamaro Puglia Rosato IGT 2008 
Pale salmon pink, with brilliant salmon reflections. It looks scarico, which means unloaded, and brings to mind more a Bardolino Chiaretto than a southern wine. The bouquet is quite fresh, with mineral acidity and some red berry fruit supported by some leafy underbrush. On the palate it's bright, with lively cherry raspberry fruit supported by deft raspberry currant acidity that flow into a clean bright red currant finish. Quite pleasant, and very fresh especially considering that it's already a year old; it will age nicely for another year and be nice with picnic foods, fish, and vegetable based pasta dishes or soups.
2 stars

Tarantini Petrigama Rosato Castel del Monte DOC 2008
This is from Bombino Nero grapes, which are only used to make roses; it's a very pretty lively pink with brilliant highlights and pale white rim. The bouquet is a bit off, with berry fruit mingled with fresh yogurt - the aroma that emerges from the yogurt machine when you remove the cover - and this is likely something related to the yeasts. On the palate it's more interesting, with fairly rich, soft red berry fruit supported by moderate acidity and smooth tannins that flow into a clean berry fruit finish with hints of lactic acid - the nose emerging again. It's better on the palate, but a bit lax, and I'll be curious to taste the next vintage.
1 star

Rivera Pungirosa Bombino Nero Castel del Monte DOC 2008
Lively pink with brilliant pink reflections and white nail. The bouquet is fairly rich, with berry fruit supported by some underbrush and pleasant spicy herbal accents. Nice, in a welcoming key. On the palate it's bright, with fairly rich berry fruit supported by some sweet tannins, and moderate acidity that's not quite as bright as it might have been; and flows into a clean berry fruit finish with some hints of plum. It's pleasant, and very approachable, but slightly lacking in acidity, and I would have liked a little more depth to it. But it will drink well with foods. Just that it's a tad direct.
2 stars

Rasciatano Vigne di Rascialone Rosè IGT Puglia 2008 
Salmon with brilliant salmon reflections and onionskin rim. The bouquet is powerful and pungent, with leafy underbrush and savory accents, also bitterness. On the palate it's direct, with moderately intense berry fruit supported by acidity that has a slight milky feel to it, and slight tannins.
1 star

Colle Petrito Ferula Rosato Castel Del Monte DOC 2008
Lively rosy pink with brilliant reflections and white rim, The bouquet is fairly intense, with some red berry fruit mingled with chemical accents and some spice, also a fair amount of alcohol. Up front, and not as fresh as it was a few months ago, alas. On the palate it's ample and soft, with moderate acidity supporting rather nondescript fruit. It has held up fairly well, but at this point needs the new vintage to step in for it.
1 star

Colle Petrito Iaccio della Portata Nero di Troia Puglia IGT 2008
Deep cherry ruby with hints of almandine in the rim. The bouquet is moderately rich, with warmth and underbrush mingled with some berry fruit and slight balsamic notes; swishing also brings up some herbal accents and a slight sweetness. On the palate it's moderately intense, with cedar-laced bitter minerality and dry cedary tannins (from grape) that flow into a decidedly bitter finish. Not much richness of fruit; the wine revolves more around minerality and bitterness, and some iodine also emerges in the finish.
1 star

Donna Cecilia Vino Rosso IGT Daulina 2008
Lively pinkish ruby with dark reflections and cherry rim. The bouquet is fresh, with violets and plum cherry fruit supported by some residual sugars that confer jaminess, and by spice. Pleasant to sniff, in a rather opulent key. On the palate it's bright, with fairly rich cherry plum fruit supported by brisk sour cherry acidity and by tannins that have a warm slightly greenish burr and flow into a clean dry tannic finish with berry fruit overtones. Pleasant, and will drink quite well with simple grilled meats or light stews.
2 stars

Rivera Violante Nero di Troia Castel del Monte DOC 2007
Deep cherry ruby with black reflections and cherry rim. The bouquet is deft, with iodine and underbrush mingled with berry fruit, some spice, and delicate floral overtones. Nice depth, and graceful. On the palate it's full, with fresh lively cherry fruit supported by tannins that have a slightly greenish burr and flow into a clean rather bitter finish. Quite pleasant, and nicely displays the potential of Nero di Troia done in steel: Interesting fruit, interesting floral accents, nice tannins, and nothing to get in the way or mask it. It will drink very well with roasts or stews, and you can expect the bottle to go quickly. One of the finest Nero di Troia wines presented, and the floral accents on the nose, which are delicate enough that oak would mask them, make it even more interesting.
90

Tenuta Fujanera Arrocco Nero di Troia 2008
Cherry ruby with pink cherry rim. The bouquet is delicate, with sugary plum fruit supported by jam; it gives an impression of considerable ripeness, and there are also some greenish vegetal notes that are well integrated. On the palate it's ample, soft, and sweet, with plum fruit supported by tannins that have some cedary accents to them, not much in the way of acidity, and some jammy accents. Very fruit forward and soft; if you like the style you will enjoy it, but you have to like the style. If you prefer brighter wines it won't work for you.
1 star

Tarantini Petrigama Nero di Troia IGT Puglia 2008
Ruby with black reflections and cherry rim. The bouquet is eye opening, with candied fruit mingled with acidity and spice, with hints of medicine cabinet as well. Not much fruit. On the palate it's rather thin, with moderate nondescript fruit supported by tannins that have a cedary burr and flow into a rather quick finish. I found it to be rather dilute.
1 star


Antica Enotria Nero di Troia IGT Puglia 2007
Deep black cherry ruby with black reflections and cherry rim. The bouquet is muted, with swishing bringing up some sour berry fruit and smoke, and greenish accents as well, and fair acidity as well. On the palate it's ample and sfot, with bitter berry fruit supported by cedar-laced tannins that flow into a cedar-laced finish. It's a bit disjointed, and I found myself wanting more.
1 star

Santa Lucia Vigna del Melograno Uva di Troia Castel del Monte Rosso 2007
Impenetrable pyrope ruby with purple reflections and deep ruby rim; it's poured ink. The bouquet is enticing, with chewy cherry plum fruit supported by some berry fruit acidity; it's welcoming in a decidedly opulent key. On the palate it's bright, with chewy cherry plum fruit supported by smooth sweet tannins that have a slight cedar overlay, and by acidity that provides direction, flowing into a fairly dry savory finish with leafy underbrush tannins that have savory accents as well. It will work well with food and is pleasant in a fruit driven key, while the tannins will help it to accompany succulent meats or roasts. Versatile, and enjoyable.
2 stars

Cantina La Marchesa Il Nerone della Marchesa Vino Rosso IGT Daunia 
This is named after La Marchesa's grandfather, who was nicknamed Il Nerone. It's deep black cherry ruby with black reflections and cherry rim. The bouquet is fairly rich, with jammy cherry fruit supported by berry fruit acidity and slight vegetal accents. Quite pleasant to sniff, in a cheeky sort of way. On the palate it's full, with bright berry fruit supported by deft berry fruit acidity and smooth sweet tannins that flow into a clean bright sour cherry finish. It's a little thinner than one might have expected on the palate, but quite pleasant, and will drink very well with foods, in particular grilled meats or light stews, and will go quickly.
2 stars

Vigne di Rascitano Rasciatano Nero di Troia IGT Puglia 2007
Deep black almandine ruby with black reflections and cherry rim. The bouquet is fairly intense, with cedar and some lactic acid mingled with some berry fruit and some wood smoke as well. Not exciting, and tired. On the palate it's ample and rather soft, with moderate fruit and a fair amount of wood that leads into a decidedly savory finish.
1 star

Torre Quarto Bottaccia Uva di Troia IGT Puglia 2007
Deep ruby with black reflections and ruby rim. The bouquet is fairly intense, with petroleum and spice mingled with some brisk acidity and some balsamic notes with underbrush as well. On the palate it's full, with fairly rich red berry fruit supported by lively acidity and tannins that have some cedary accents, and flow into a clean rather savory finish. On the palate it's more interesting than the nose, which is in an interrogatory phase. It needs time, a year or two.

Torrevento Matervitae Aglianico Puglia IGT Rosso 2007
Impenetrable pyrope with cherry rim. The bouquet is intense, with red berry fruit supported by graphite shavings and greenish grilled pepper, with a fair amount of spice and some cedar as well. Nice depth. On the palate it's it's rich and languid, with chewy cherry fruit supported by moderate mineral acidity and smooth sweet tannins that flow into a clean rather bitter cherry fruit finish. Pleasant, and is also a very distinct change of pace with respect to the other wines poured at the tasting.
2 stars

Botromagno Pier Delle Vigne Murgia Rosso IGT 2003
This is a blend of Aglianico and Montepulciano. Deep black cherry ruby with black reflections and cherry rim. The bouquet is fairly intense, with berry fruit mingled with green leather, minerality, and spice, and a fair amount of alcohol as well. Nice balance in a distinctly more mature key, but then again it is a 2003. And it has quite a bit to say. On the palate it's rich, with ample red berry fruit supported by smooth sweet tannins and warm sour cherry fruit acidity that flow into a clean fresh cherry finish with lasting acidity. Very fresh for a 2003, especially considering how hot it was, and a pleasant wine that will work very well with succulent roasts or stews. It wasn't a revelation, because I have tasted Botromagno's wines before, but is very nice, with considerable depth and elegance.
88-90

Rivera Puer Apuliae Nero di Troia Castel del Monte 2008
Impenetrable pyrope with purple rim. The bouquet is moderately intense, with jammy plum fruit supported by some iodine and slight lactic acid. Non-descript. On the palate it's ample, with moderate berry fruit supported by terrific cedar that flows into a tart cedar laced finish. Oak in a glass, and it completely overpowers the fruit. A pity, because Nero di Troia can do much more.
1 star

Valle dell'Elce Rosso Essenziale IGT Daunia Rosso 2008
Deep cherry ruby with black reflections and cherry rim. The bouquet opulent, with jammy red berry fruit supported by moderate acidity and some spice. It comes across as fairly sweet. On the palate it's full, and fairly sweet, with rather languid cherry fruit supported by smooth sweet tannins and by moderate berry fruit acidity; it gives an impression of trying very hard, but (for me) it comes up a bit short.
1 star

Alberto Longo Le Cruste Nero Di Troia Puglia IGT Rosso 2006
Deep black cherry ruby; impenetrable. The bouquet is eye opening, with jammy fruit mingled with wet leather, spice, and with red berry fruit. On the palate it's ample, and to my mind a bit over oaked.
1 star

Torrevento Vigna Quarrate Castel Del Monte Riserva 2005
Black cherry ruby with jammy berry fruit supported by spice; nice depth and elegance. On the palate it's ample, with rich cherry fruit supported by smooth sweet tannins that flow into a clean fresh berry fruit finish. On the palate it has a slightly dilute feel; the tannins step in and are a touch drier than one might have expected, bit the wine will work quite well with foods.
2 stars

Finally, two Nero Di Troia wines tasted the night before the general tasting:

Cefalicchio Rosato Ponte della Lama Puglia IGT 2008
This is 100% Nero di Troia; it's a brilliant pomegranate red that's quite pretty. The bouquet is clean, with floral-herbal accents and some red berry fruit mingled with underbrush and a fair amount of savory acidity. On the palate it's medium bodied, with lively minerality and bright tannins with a burr that leads into a clean bitter finish. It's more the little brother of a red than a classic rosè, and one can taste the limestone the vines draw their life from. Quite pleasant and will work very well with a wide variety of foods, ranging from cold cuts and fairly fresh cheeses though pasta and soups, and also with simple meats. In a word, versatile, and though many 2008 rosès are by now beginning to tire this one hasn't at all, and was still bright after an hour in the glass. Impressive.
90

Cefalicchio Romanico Nero di Troia Rosso di Canossa Riserva DOC 2005
Deep pigeon blood ruby with black reflections and violet rim. Tremendous color. The bouquet is powerful, with musty underbrush and savory spice mingled with wet leaves, minerality, and some gunflint. Considerable depth, and has a lot to say; as it opens it reveals all sorts of facets, in particular intriguing hints of crushed almonds. On the palate it's ample and rich, with savory cherry plum fruit supported by smooth cedar-laced tannins that flow into a clean rather bitter finish. Quick to write but pleasant, and will drink very well with red meats, especially more succulent meats as the tannins do a fine job of clearing the palate. It's fruit rich but not a fruit bomb, and is a fine food wine that will also age nicely for at least 5 years.

 

Pubblicazione sul blog Italian wine review di Kyle Philips

n hoc signo vinces, un progetto che difende e intende valorizzare i buoni vini da vitigni autoctoni della regione. Il 2010 si preannuncia un anno ancora più ricco di eventi ed opportunità

di Nicola Campanile - Associazione ProPapilla

Potrà sembrare presuntuoso, ma è proprio così. Sotto il segno di Radici la Puglia del vino si fa luce in campo nazionale ed internazionale. Questo è il feedback, la risposta che l'associazione ProPapilla e Radici Wines che curano l'omonimo festival hanno ottenuto a conclusione di un anno di attività.

Radici Wines è un'idea, un progetto che difende e intende valorizzare i buoni vini da vitigni autoctoni della Puglia, desidera salvaguardare il legame fra territori e produzioni, nella convinzione che i prodotti della terra sono la sintesi espressiva della natura e della cultura di ciascun luogo.

I francesi hanno iniziato a metabolizzare questi concetti molto tempo fa ed è per questo che l'espressione “vin de terroir” è capace di suscitare nella mente di chi si appresta a degustare un vino, o ne legge l'etichetta per decidere l'acquisto, un universo di aspettative, di immagini e di storie sui vigneti della regione di Bordeaux o di Champagne o della Bourgogne.

Certo, anche la Toscana è conosciuta nel mondo e lo sono anche i suoi vini per le stesse ovvie ragioni: secoli di grand tour, poesie, romanzi, arte, raccontati nel mondo ad ogni latitudine e longitudine.

Ma come vogliamo definire oggi molte ottime produzioni di Primitivo di Gioia del Colle e di Manduria? E quelle di Negroamaro? E di Nero di Troia? Non sono forse anch'esse a pieno titolo vins de terroir? Lo sono eccome! Il problema sta nel fatto che il mondo locale del vino, i produttori, i distributori non lo hanno considerato importante, perché non hanno mai indugiato abbastanza su questioni filosofiche e di cultura aulica, quanto, piuttosto, si sono intrattenuti nella cultura materiale, nello sviluppo di tanti know-how in vigna e in cantina, a volte, per quante sono le vigne e le cantine. Anche in Puglia potremmo spingerci fino a ragionare in termini di Cru e Gran Cru e tutto quanto il resto appresso, ma... un passo alla volta. Non si possono coprire d'emblée le distanze culturali e quelle di diffusione della propria cultura.

Quest'anno, sotto il segno di Radici, e dei suoi spessi significati, il popolo del vino di Puglia ha iniziato finalmente ad identificarsi e ha trovato motivazioni e una missione da condividere e sostenere. Questa è la rivoluzione super partes! Tutti insieme, istituzioni regionali comprese, a difendere prima di tutto le idee, e poi i prodotti. A difendere tanti modi unici di fare tanti vini unici. A difendere i differenti ambienti naturali e la stratificazione culturale dei territori, o dei terroirs che dir si voglia, oltre le singole etichette e le singole aziende.

Così il 2009 ha segnato il passo: a febbraio i vini di Radici sono stati in degustazione a Identità Golose a Milano; a giugno174 sono state le etichette iscritte al Festival di Radici; i vini vincitori hanno partecipato alla importante vetrina newyorkese del Fancy Food; è stata redatta e pubblicata Radici Wines – Guide on Apulia wines for experts and wine lovers; sono stati organizzati due importanti wine-tour con giornalisti specializzati e wine-writer italiani e stranieri a Giugno; due wine-tour (uno per buyers asiatici e uno per giornalisti) a fine Novembre di cui uno, guidato dallo schietto esperto Franco Ziliani (www.vinoalvino.org), si è appena concluso (il 2 dicembre) con grande successo di partecipazione: 70 produttori e oltre 250 vini degustati in 5 giorni; visite guidate di buyers presso vigne e cantine; tre vini Primitivo Gioia del Colle DOC sono stati vincitori assoluti di Radici 2009 attirando l'attenzione del mercato e delle Guide nazionali con grande soddisfazione del Consorzio di Tutela della omonima DOC; diverse degustazioni guidate in orizzontale e in verticale per approfondire stili ed evoluzione dei nostri vini.

Il 2010 si preannuncia un anno ancora più ricco di eventi ed opportunità. Si moltiplicano gli appuntamenti presso saloni e simposi internazionali alla ricerca di nicchie di mercato interessate a conoscere e ad apprezzare vini ancora autentici ambasciatori di luoghi ricchi di fascino di tutta la Puglia. Si prepara una nuova ed esaltante edizione di Radici – Festival dei vini da vitigni autoctoni da comunicare ad una platea altamente competente di respiro sempre più ampio e si pianifica la nuova edizione della guida Radici Wines. Brindiamo!

 

Pubblicazione sul sito Teatro Naturale.it a cura di Nicola Campanile

'Enjoy Puglia!': sono tre guide per far conoscere all'estero territori e saporipresentate il 30 novembre a Monopoli (Bari) per iniziativa dell'associazione Propapilla con il sostegno degliassessorati al Turismo e alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.La prima 'Dolce Guida - Percorsi Enogastronomici di Puglia e dintorni', curata da Nicola Campanile eVincenzo Rizzi, e' la settima edizione rinnovata ed impreziosita sia nei contenuti sia dalla traduzione in inglese.Il lettore potra' trovare fra le pagine di questa guida utili suggerimenti per 'godere' della migliore Pugliaenogastonomica e ricettiva. Come ogni anno, Dolce Guida elegge e premia con una menzione chef ed operatoriche si sono distinti in varie categorie: Categoria 'Enoteca con Cucina': Officina del Vino - Trani Categoria'Ricerca Qualita' e Ospitalita'': Al Trabucco da Mimi' - Peschici (Foggia) Categoria 'Ristorante Tipico' exaequo: Antiche Sere - Lesina (Foggia) e Il Castelletto - Carovigno (Brindisi) Categoria 'Giovane Chefdell'Anno': Gianluca Ferri - Masseria Barbera - Minervino Murge (Bari) Categoria 'Sorpresa dell'Anno' DonatoEpiscopo / Le 4 Spezierie - Risorgimento Resort - Lecce Categoria 'La Migliore Chef dell'Anno': MarileaSantoro - Piazzetta Cattedrale - Ostuni (Brindisi) Categoria 'Il Miglior Chef dell'Anno': Leonardo Vescera -Ristorante Il Capriccio - Vieste (Foggia) Categoria ''Ristorante dell'Anno'': Masseria Petrino - Palagianello(Taranto).Successivamente e' stata presentata la 'Guida all'acquisto dei prodotti pugliesi d'eccellenza' che diventera' ilsicuro vademecum di tutti i buongustai che amano la 'pugliesita'' nel piatto e sono alla ricerca di sapori genuiniche solo chi conosce puntualmente i territori puo' garantire. Infine e' stata presentata 'Radici Wines - Guide onApulia Wines for Experts and Wine Lovers' un rendiconto dell'omonimo festival che da quattro anni premia, ingiugno, i migliori vini prodotti da uve di vitigni autoctoni pugliesi. Il coordinamento delle tre guide e' statocurato da Nicola Campanile, Pasquale Porcelli ed Enzo Scivetti. L'iniziativa e' stata apprezzata anche dagliospiti esteri presenti: i giornalisti del settore, Fred Nijhuis (Olanda), Wojciek Bonkovski (Polonia), PatriciaGuy e Rosemary George (UK), Kyle Phillips (USA), e guidati da Franco Ziliani in un eductour organizzato daRadici Wines /ProPapilla, alcuni buyer asiatici e i giornalisti Wilfried Moselt (Germania) e Liliane Turmes(Lussemburgo), che hanno fatto parte della giuria al festival Radici 2009. (ANSA).

 

Pubblicazione Sito internet ANSA

Does the wine world need Puglia? This hot, southerlyterritory has always been oneof the boiler rooms of Italianwine, delivering 15% of the country’s outputfrom one of its biggest vineyard areas. Yet thePuglian identity was somewhat muddied.Wine from high-yielding vineyardssloshing around in tankers heading northwas often bottled in other regions tobolster more anaemic products. AsGregory Perrucci, owner of the Accademiadei Racemi, told me somewhatconspiratorially: ‘Who knows whathappened to our wine when it reachedthe north, or France or Spain?’The world of wine has since changed.Global oversupply and falling grape pricesmean many growers in Puglia have takenadvantage of EU-funded vine pullprogrammes (with the loss of somewonderful old-vine material). The flipsideto this economic imperative is that aboutique wine scene has been created inan area once considered workaday. As thevolume of cheap, low-grade wine hasfallen, bottling of better-quality productshas increased; many farmers who oncesold their grapes to the local cooperativenow make premium estate wines.

The proof of the pudding can be foundin Gambero Rosso, which in October gave12 of its top awards (‘Tre Bicchieri’) toPuglian wines, up from seven the previousyear. But what exactly is an archetypalPuglian wine, in terms of style and makeup?Puglia forms the ‘heel’ of Italy’s bootshapedoutline. To the north it is lowlying,dry and hot, while the southernSalento peninsula is a 30-mile fingerstretching into the Adriatic that enjoys aMediterranean island climate. In themiddle, around Bari, is another hotdistrict, albeit boasting the distinguishedDOC of Castel del Monte.Paolo Benegiamo, managing directorof Salento’s Masseria L’Astoria, insists thatPuglia must not be considered as just onewine region: ‘Puglia is a heterogeneousregion made up of several smaller zones,’he says. ‘In the past it was called: “LePuglie”, or “The Puglias” in the plural.’Carlo Vallone of Santi Dimitri agrees:‘Puglia is 250 miles long and is dividedinto three zones that are different fromeach other in everything from climate, todialect, to culture, to food.’ Vallone seesthis as vital to the understanding ofPuglian wine, and says that each zone hasits own grape varieties that suit theirrespective terroir. ‘This richness is whatmakes Puglia special,’ he adds.This talk of terroir and diversity is partof a radical makeover for brand Puglia.Nicola Campanile, director of the RadiciFestival, says: ‘Puglia is looking for itsidentity. Basically, it has never had onebefore. Today, more and more consortiafor wine protection and promotion arefinally working in this direction.’

POWERHOUSE

When it comes to traditional perceptions,the picture-postcard image of Puglia is stilleasy to find: ancient, gnarled olive trees setin a landscape dotted with the distinctive,white-washed trulli buildings. And despitesubstantial investment that has broughtindustry to Puglia, agriculture is still itslifeblood. Along with neighbouringCalabria, the region contributes 70% of allItalian olives, the bulk of the nation’s pastaand much of its fresh fruit and fish.The proportion of estates bottlingwines from their own vineyards was tiny,and was mostly to be found in the Salentopeninsula, where steamy temperatures aremitigated by constant sea breezes. Longestablishedbush vines also offer resistanceto heat and drought.While Salento is still leader of thepack, there’s a new emphasis on qualitythroughout Puglia, in both DOC andIGT. Consultants and flying winemakershave arrived, and there has beeninvestment into the area from wellknownnames, including Antinori.Puglia’s Radici Festival is a celebrationof wine that is subtitled Festival dei VitigniAutoctoni (The Festival of Native Grapes).Plantings of international varieties haveincreased in Puglia, but the Radici and itsmany supporters now guard the treasuretrove of indigenous grapes.Negroamaro is king in Salento, makingrobust reds and delicate rosés, along withPrimitivo – Puglia’s most recognised grape,thanks to its genetic ties with Zinfandel.

Nero di Troia is the third of the bigPuglian red wine grapes and is ubiquitousin the north and centre, where itsurrounds pockets of Aglianico (morepopular in neighbouring Basilicata) aswell as Montepulciano and MalvasiaNero. Interesting but rarer varietiesinclude Ottavianello and Susumaniello,while Bombino Nero makes fragrant rosésand Aleatico sweet reds.White wine is confined to a supportingrole; the native Bombino Bianco the mostplanted variety. Fiano Minutolo (oftenknown simply as Minutolo) is relativelypopular, as are Verdeca, Malvasia andGreco. There is impressive Fiano startingto emerge (the Fiano also found in nearbyAvellino) and for many people this is thewhite grape to watch. A speciality of thecentral zone is fragrant Moscato di Trani.

While native grapes are key to Puglia’smake-up, winemaking style is also a hottopic. Italian wine writer Franco Zilianipulls no punches: ‘There are too manyflying winemakers – it is a crazy idea inwhat is a fantastic “promised land” ofindigenous grapes. Even wines made fromindigenous grapes are too concentrated,over-oaked, marmalade wines. This is nota corner of the New World in Italy: this isa region from a great and ancient traditionof European wines.’The late Cosimo Taurino played apivotal role in improving the reputationof Puglian wines over the past 20 years orso. His Notarpanaro became a firm andkeenly priced favourite. And like mostPuglian reds, it had an honest rusticitythat distinguished it from a world full ofmore silky but lookalike wines.Whether Puglia’s noble rusticity will belost as winemaking becomes increasinglysophisticated is a moot point, but somego-ahead estates already point the way,notably in terms of their viticulturalpractices. Youthful brothers Luca andAlessandro Attanasio run their familyestate from cellars in the centre of the cityof Manduria. Having sold their grapes tothe local co-op for seven decades, theAttanasios changed course 10 years agoand today produce exciting wines in aconcentrated, small production from just5ha (hectares) of vines. Wines are aged inFrench barriques, and while the tanninstructure is finer than many, the depth ofthe Primitivo fruit powers through.Attanasio farms organically, with an eyeto biodynamics in the future. ‘Biodynamicsis particularly difficult and expensive here,’says Luca. ‘Narrow vine spacing meanseverything must be done by hand. Andworking 5ha of alberello (bush vines) is likeworking 20ha of wire-trained vines.’The alberello Pugliese (literally, ‘littlePuglian trees’, free-standing bush vinesthat can resist drought and which naturallylimit yields) are seen as key by manyproducers. While the Attanasio cellar iscrammed full of hi-tech equipment, theystick faithfully with alberelli while others aremoving wholesale to wire-trained systems.At the nearby Accademia dei Racemi,vineyard manager Salvatore Mero hasmoved most of his bush vines onto wires.He showed me around a few of his 120ha,the vineyards spread around in multiplelittle parcels. There is a real diversity ofsoil types here, from red terra rossa, full ofiron and potassium, to deep sandy soilsthat are phylloxerra-resistant (much likeChile), to tufa soils of volcanic rock thathad to be crushed before planting.

BLENDING OLD AND NEW

In 1998, the Accademia was the first torelease a DOC Primitivo di Manduria.Primitivo is still the focus, but the pastdecade has seen quality moves in linewith the zeitgeist of the region: ‘Weharvest at around 50hl/ha for quality,’ saysMero, ‘although the DOC limit is 70hl/ha.’ There are some fascinating wineshere, including Dunico, so named becauseit comes from Primitivo planted in thedunes of the Adriatic coast.Masseria L’Astore is an estate that isattempting to blend the old and new moreobviously, with wines like Argentieri, ablend of Negroamaro with CabernetSauvignon, and L’Astore, a 50/50 blendof Aglianico and Petit Verdot. Not all ofthese were successful (L’Astore 2006 istoo camphory and green, for example),but this is an ambitious estate under thedirection of consultant RiccardoCotarella, working with 70-year-oldbush-vine Negroamaro.Another progressive estate is thesoutherly Santi Dimitri, near Lecce. It wasestablished in the 1990s with a focus onNegroamaro, and was also the first toplant the Avellino clone of Fiano in theregion (although records suggest thevariety was known here centuries ago).They have also planted Syrah, CabernetSauvignon and Merlot, which are ‘veryhardy, as they do better in very wet years 

than local grapes,’ says Carlo Vallone. Bushvines have been retrained on cordonssince the mid-1990s, to enable machineharvesting: ‘In this heat it is a hugeadvantage, minimising the risk of grapesoxidising in the sun,’ Carlo explains.More evidence of a new Puglia is anAustralian newcomer to the region, LisaGilbee, owner of the tiny Morella wineryin Manduria. She is hand-crafting winesfrom 70-year-old Primitivo with yields aslow as 18hl/ha. As an outsider now deeplycommitted to Puglia, she has strongopinions: ‘The local culture is to go forquick payback,’ she tell me. ‘Sacrificingimmediate returns for long-term goals isnot the natural way of doing things.’Gilbee’s eight-hectare estate of 13small allotments grows a diversity of oldPrimitivo vines. She believes that Italyhas suffered a lot of damage from thelarger nurseries, because the clones wereoriginally developed on the basis onquantity, not quality.Gilbee is now working in the vineyardto reduce alcohol levels of her Primitivo,a grape which can hit 17%. ‘I am tryingto get the vineyard really healthy usingbiodynamic principles. If I can get asmuch flavour as possible, I can pick earlyand avoid berry shrivel.’Some celebrate their old bush vines andnative grapes, and others embrace newvarieties and more modern winemaking,but ‘the Puglias’ do have a new-foundsense of unity: now the drive to establish astrong Puglian identity is paramount. 

Pubblicazione Decanter 2010